Ultima modifica: 9 Luglio 2025

Programma Nazionale 2021-2027 – Agenda Nord

Corsi PNRR Scuola

Decreto Ministeriale n. 102 del 27 maggio 2024

Destinazione di risorse per interventi integrati di riduzione dell’abbandono scolastico e per il potenziamento delle competenze nelle istituzioni scolastiche delle regioni del Centro-Nord, nell’ambito del Programma Nazionale “Scuola e competenze 2021-2027”, in attuazione del regolamento (UE) 2021/1060 e del Programma operativo complementare “Per la Scuola 2014-2020”.

Il nostro Istituto ha ottenuto importanti finanziamenti nell’ambito del Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027, come indicato dall’avviso Prot. 136777 del 09 ottobre 2024. Grazie a questi fondi provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), l’istituto potrà promuovere iniziative volte a rafforzare competenze di base, competenze digitali e inclusione scolastica, all’insegna di un’istruzione sempre più innovativa e al passo con le sfide del futuro.

Le azioni previste dal nostro Istituto, sviluppate nell’ambito del progetto “Agenda Nord”, mirano a potenziare le competenze di base degli studenti, con un’attenzione specifica alle competenze chiave di cittadinanza e a quelle relative all’ambito spaziale e territoriale. Attraverso attività interdisciplinari e pratiche, il progetto intende favorire lo sviluppo di capacità essenziali per una cittadinanza consapevole, stimolando la comprensione del territorio e l’orientamento nello spazio. Gli studenti verranno coinvolti in esperienze formative che li aiuteranno a diventare cittadini attivi, responsabili e consapevoli delle risorse e delle dinamiche del loro ambiente.

Titolo del progetto: SAPERI E TERRITORIO: VERSO UNA CITTADINANZA ATTIVA

  • Azione ESO4.6.A1: potenziamento delle competenze di base, comprese quelle chiave di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale. Sottoazione ESO4.6.A1.B: si punta all’integrazione e al potenziamento delle aree disciplinari di base (italiano, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi) e di cittadinanza per gli studenti del primo ciclo.L’obiettivo è creare un ambiente scolastico inclusivo e accogliente, dove ogni studente possa sviluppare al meglio le proprie competenze e crescere in armonia con i propri compagni.

Titolo del progetto: TINKERING ovvero “Armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”.

  • Azione ESO4.6.A2: rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita, in linea con la transizione digitale. Sottoazione ESO4.6.A2.B: l’attenzione è rivolta allo sviluppo delle competenze digitali attraverso attività pratiche e laboratori innovativi per il primo ciclo. L’obiettivo è utilizzare il tinkering come un approccio educativo alle STEM, utile per favorire un utilizzo creativo della tecnologia e dei materiali di recupero per alimentare nel bambino la curiosità nel provare a montare e smontare, trovare soluzioni e combinazioni nuove                                                                         

Un impegno verso trasparenza e sensibilizzazione

La nostra scuola si impegna a garantire massima trasparenza nella gestione dei fondi e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del ruolo delle istituzioni europee. Attraverso la disseminazione di informazioni sul progetto, si vuole promuovere una maggiore consapevolezza del contributo europeo alla crescita e al miglioramento delle realtà educative locali.

Questo traguardo rappresenta un importante passo avanti per la comunità scolastica, che potrà beneficiare di strumenti innovativi e di un’istruzione sempre più equa e di qualità. Grazie a tali finanziamenti, l’Istituto diventa un esempio virtuoso di come le risorse europee possano fare la differenza, sostenendo iniziative di valore per il futuro delle giovani generazioni.

Azione di informazione, comunicazione e pubblicità


Skip to content