Programma Nazionale 2021-2027 Piano estate DM96/2025

Decreto Ministeriale n. 96 del 22 maggio 2025
Il Decreto n. 96 del 22 maggio 2025, si inserisce nel contesto del Piano Estate 2025, cofinanziato dall’Unione Europea, e mira a promuovere attività ricreative, di potenziamento delle competenze, di socialità, e attività sportive, teatrali e, più in generale, iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo. Questo decreto stanzia ulteriori 150 milioni di Euro per il Piano Estate, che si aggiungono a quelli già previsti dal decreto del 11 aprile 2024, n. 72, nell’ambito del Programma Nazionale “Scuola e competenze 2021-2027”
Il nostro Istituto ha ottenuto un finanziamento afferetne agli stanziamenti previsti dal suddetto decreto, con i quali realizza moduli formativi per gli alunni durante i periodi estivi degli anni scolastici 2024/25 e 2025/26.
Titolo del progetto: “All the year together…insieme per espandere gli apprendimenti”
Identificativo di progetto:
Azione: ESO4.6
Sotto-azione: A4.A
Codice progetto: ESO4.6.A4.A-FSEPNMA-2025-224
Codice sotto-azione | Modulo previsto |
---|---|
A4.A | Arte, natura ed emozione alla primaria |
A4.A | Gioco in movimento alla primaria |
A4.A | Film maker alla scuola primaria |
A4.A | Sailing per la scuola secondaria di I grado |
A4.A | Sailing per la scuola primaria |
A4.A | Arte, natura ed emozioni alla secondaria |
A4.A | Laboratorio espressivo musicale e teatrale alla primaria |
A4.A | Musica e motoria? Che ritmo! (primaria) |
A4.A | Fim maker alla scuola secondaria |
A4.A | Manzoni’s Band |
Un impegno verso trasparenza e sensibilizzazione
La nostra scuola si impegna a garantire massima trasparenza nella gestione dei fondi e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del ruolo delle istituzioni europee. Attraverso la disseminazione di informazioni sul progetto, si vuole promuovere una maggiore consapevolezza del contributo europeo alla crescita e al miglioramento delle realtà educative locali.
Questo traguardo rappresenta un importante passo avanti per la comunità scolastica, che potrà beneficiare di strumenti innovativi e di un’istruzione sempre più equa e di qualità. Grazie a tali finanziamenti, l’Istituto diventa un esempio virtuoso di come le risorse europee possano fare la differenza, sostenendo iniziative di valore per il futuro delle giovani generazioni.